[cmsmasters_row data_shortcode_id=”xir5vplgu” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”pu5ybi0ldq” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”5i9bmb4sys” animation_delay=”0″]
Un grande spettacolo musicale, con la DCapital’s Band e tanti artisti ospiti, Palermitani e Maltesi, di fama Nazionale, per festeggiare la proclamazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e de La Valletta (Malta) Capitale Europea della Cultura 2018. Il gemellaggio culturale, artistico e musicale di Palermo e Malta, simboli di accoglienza e sincretismi culturali. Il buon vento della Cultura ci ha proclamati Capitali. Il “ciotto” è un sasso di origine preindoeuropea presente sui litorali Maltesi e Siciliani.
L’evento-concerto “Venti di ciotto” nasce da un’idea di Aida Satta Flores, per celebrare, a inizio 2018, le proclamazioni di Palermo quale Capitale Italiana della Cultura, e di La Valletta (Malta) quale Capitale Europea della Cultura. Come scrivevano Vinicius De Moraes, Giuseppe Ungaretti e Sergio Endrigo, “la vita è l’arte dell’incontro”: la Satta Flores e la big band DCapital’s Band si sono conosciuti a Sanremo, il 17 dicembre 2016, ove Aida, al Teatro del Casinò di Sanremo, vinse la finale di SanremoSenior, e la DCapital’s Band si esibiva come ospite internazionale.
I musicisti Maltesi restarono folgorati dalla canzone “Tacco e stacco” di Aida, e la invitarono, come special guest, al mega-concerto, il 29 luglio 2017, nell’antica Fortezza de La Cittadella, a Gozo: grande successo di pubblico, stampa specializzata e Autorità Maltesi presenti nella splendida location. La manifestazione è una sorta di “chiamata alle arti” che rispetta e sottolinea l’importanza della salvaguardia del “fattore natale”, sinonimo di identità, umanistiche, culturali, artistiche e musicali, vera corazza contro tutte le omologazioni dettate dai media; l’arguta allegoria è già presente nel titolo, “Venti di ciotto” a sottolineare il buon vento della cultura che passa necessariamente dal rispetto dell’ambiente naturale, dall’accoglienza del diverso da noi…e quei “ciotti”, sono sassi da sempre presenti sule coste delle nostre Isole, delle nostre Perle del Mediterraneo di Pace e Accoglienza.
Anche la scelta della data, 4 febbraio 2018 diventa ulteriormente significativa, proprio all’inizio dell’anno 2018 in cui Palermo è Capitale Italiana della Cultura, reduce, altresì, dall’essere anche Capitale Italiana dei Giovani 2017: infatti, la mattina di sabato 3 febbraio, alle ore 10,30, la Satta Flores e la DCapital’s Band saranno ospiti-oratori dell’incontroconvegno “CLICK DAY”, nella sede dei Cantieri Culturali della Zisa, ove si presenteranno, tra varie autorità Istituzionali cittadine e Maltesi, gli eventi relativi alle neonate “Casa Malta” a Palermo e “Casa Palermo” a Malta, suggellando, anche in musica, il gemellaggio di queste 2 perle del Mediterraneo, da sempre votate all’accoglienza e alla Pace.
L’incontro del 3 mattina farà anche da volano di promozione dell’evento in oggetto, del 4 febbraio al Teatro Don Orione. La manifestazione in oggetto, ricca della presenza di numerosi artisti e musicisti Palermitani e Maltesi, fa luce sull’esigenza del rispetto della libertà d’espressione, delle identità “natali” da salvaguardare, della bellezza e della ricchezza delle diversità da accogliere, dei sincretismi da creare. La Sicilia e Malta, Palermo e La Valletta, da sempre, si sono mostrate “isole” pronte ad accogliere il “diverso” da noi, miscelando razze e culture di mondi apparentemente lontani in un magnifico “unicum” di convivenza civile e di Pace.
Il senso civico di queste due generose realtà del Mediterraneo , non solo geografiche, come Palermo e La Valletta, hanno di certo contribuito alle loro proclamazioni, nell’anno 2018, di Capitali della Cultura, Italiana ed Europea. Perché la Cultura vera, viva, non “parolaia”, passa inevitabilmente dal senso civico ed umano di accoglienza. E la vita, si sa, “è l’arte dell’incontro”. La manifestazione si snoderà in due tempi. Il primo tempo, più intimo, d’“autore”, rappresentativo della più alta tradizione di Canzone d’Autore Italiana (Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018), prediligerà tematiche legate ai valori universali, e musicalmente sarà affidato alla maestria dei musicisti di Aida Satta Flores, vere eccellenze Siciliane musicali, e alle voci dei nostri artisti Palermitani, Aida Satta Flores, Francesco Giunta, Giulia Mei, Alessio Scarlata. Il secondo tempo, più “dancing”, nelle mani della DCapital’s Band, diretta dal Maestro George Apap, e l’ospite di fama Nazionale Maltese Ozzy Lino, attraverso la rivisitazione di cover ballabili e internazionali, trasformerà la platea del teatro in una festosa discoteca di inizio anno nuovo, affascinando e coinvolgendo i Giovani, di cui la Città di Palermo è stata Capitale nel 2017.. Un secondo tempo da ballare e da cantare, omaggiando La Valletta, Capitale Europea della Cultura 2018.
L’abbraccio tra le due isole Mediterranee, simbolo di accoglienza e pacifica convivenza, Sicilia/Malta, Palermo/La Valletta, culminerà con le esibizioni dei nostri artisti cantautori e cantanti Palermitani insieme alla DCapital’s band. La manifestazione gode della partecipazione di vere Eccellenze Culturali e Musicali della nostra terra e della terra di Malta, come Aida Satta Flores, Francesco Giunta, Ozzy Lino, ma anche di giovani talenti capaci di affascinare ed attirare il mondo dei giovani, di “nuove promesse” nel campo della canzone d’autore, come Giulia Mei, della musica pop, come Alessio Scarlata, rappresentanti di un futuro artistico che possa prospettarsi roseo, alto, identitario e “controcorrente” rispetto alle mediocrità circolanti. L’evento-concerto, per gli argomenti trattati e le varie sonorità, coinvolgerà l’intera città di Palermo, i giovani, i turisti, ma anche i soggetti più fragili. Sono previsti, infatti, pullmann di speciali spettatori, come i ragazzi con la sindrome di Williams e di Down dell’associazione onlus “Tuttinsieme” e i ragazzi dell’Istituto dei ciechi “Florio e Salamone” di A. Giannettino. Intorno a quei temi che per la Satta Flores, da sempre, sono i valori universali di Pace, Fratellanza, Amore, Bellezza, Accoglienza del diverso da noi, Solidarietà, salvaguardia delle identità e delle differenze, l’etereogenità della manifestazione è garantita dalla presenza di un gran numero di artisti e specialità artistiche coinvolte, tra musicisti e cantanti Palermitani e Maltesi, performers… Nella hall del teatro, inoltre, massiccia la presenza della solidarietà: saranno esposte le “Pupe del Pagliarelli”, bambole di stoffa fabbricate dalle detenute del Pagliarelli, a cura dell’Associazione “Un nuovo giorno”, e i biscotti “Cotti in fragranza” dei giovani detenuti del Carcere minorile del Malaspina.
Autore/i dei testi: Aida Satta Flores
Musiche utilizzate: di Aida Satta Flores – Cover Nazionali e Internazionali a cura della DCapital’s Band
Regista: Aida Satta Flores
Numero e precise indicazioni delle figure artistiche coinvolte nel progetto:
Le voci: 1 Aida Satta Flores: cantautrice di fama Nazionale, oltre che ideazione, testi e regia; 2 Ozzy Lino: cantante star Nazionale Maltese; 3 Francesca Sciberras: vocalist DCapital’s Band; 4 Francesco Giunta: cantautore, cantastorie, cantante folk Palermitano; 5 Giulia Mei: giovane cantautrice Palermitana; 6 Alessio Scarlata: giovane cantante pop Palermitano; I musicisti: musicisti di Aida Satta Flores 7 Alessandro Valenza: arrangiamenti, pianoforte; 8 Davide Rizzuto: violino; DCapital’s Band 9 M° George Apap: Direzione d’Orchestra: 10 David Portelli: trumpets; 11 Jason Borg: trumpets; 12 Emi Vella: alto saxophone; 13 Marvin Grech: alto saxophone; 14 Robert Mallia: tenor saxophone; 15 Josef Attard: trombone; 16 Oliver Sciberras: trombone; 17 Patrick Grima: bass guitar; 18 Mario Buttigieg: lead guitar; 19 Ino Busuttil: percussion.
Altre figure artistiche coinvolte nel progetto: 20 Saverio Ciaccia: fonico; 21 Giovanni Fasulo: Direttore di palco.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”hyy68iuvs”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”ih6pwulogp”]
[cmsmasters_sidebar shortcode_id=”bcmsdteg3t” sidebar=”sidebar_default” layout=”14141414″]
[/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]